Descrizione
Stefan Lehmann: La torre abitativa di Redde
La torre abitativa di Redde
La torre abitativa di Redde, eretta durante i dissodamenti a metà del XIII secolo, fu soggetta in epoche successive a numerosi interventi. Con l’ausilio di disegni tecnici finora poco noti e osservazioni archeologiche durante i lavori di restauro si presenta una nuova interpretazione dello sviluppo architettonico.
Nel tardo Medioevo la superficie del castello si ampliò grazie a edifici annessi e a un muro di cinta (con fossato). A questo ampliamento seguì un prolungato periodo di abbandono. In età moderna essa fu modificata in una tipica casa-torre contadina ticinese. Mantenne la sua importanza anche in seguito e sconosciuti ripararono più volte le parti danneggiate. Ancora all’inizio del XX secolo la torre era adibita a stalla.
Trad. Christian Saladin, Basilea/Origlio